Si informa che:
- I cittadini iscritti AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
- Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
- È cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
Secondo la normativa vigente, l'Ufficio consolare è competente a trasmettere al Comune italiano le dichiarazioni fornite dai cittadini residenti nella circoscrizione consolare solo relativamente all'espatrio e alla residenza all’estero, ma non relativamente al rimpatrio (DL 71/2011, art. 9, Anagrafe degli italiani residenti all'estero - AIRE).
La cancellazione dall'Aire per rimpatrio può avvenire solo in seguito alla conferma dell'iscrizione del cittadino presso l'APR da parte del Comune italiano, che ripristina la residenza anagrafica e l'iscrizione nell'elenco degli elettori nel territorio della Repubblica e ne dà comunicazione all'Ufficio consolare.
Sulla base dei dati contenuti nello schedario consolare (art. 8 del DL 71/2011) l'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione o di residenza provvede a trasmettere al comune italiano competente i dati richiesti dalla legislazione in materia di anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE). I dati sono relativi alle dichiarazioni fornite dai cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza da un comune italiano all'estero, ovvero a quelle relative alla residenza all'estero, nonché a quelle concernenti il cambiamento di residenza o di abitazione all'estero. La Legge 470/88 (art. 4.1, lett. a), e 5.1) e il DPR 223/1989 (art.13) indicano la competenza degli Ufficiali di anagrafe dei Comuni a raccogliere le dichiarazioni anagrafiche per il trasferimento dall’estero, a provvedere alla cancellazione dalle anagrafi degli italiani all’estero e alla comunicazione agli Uffici consolari interessati.
I servizi consolari sono erogati in base a principi di imparzialita' , uguaglianza e trasparenza.
NOTA - REGOLE DI ACCESSO ALLA CANCELLERIA CONSOLARE
Con effetto dal 1 gennaio 2017, l'accesso alla Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Islamabad sara' consentito solo previo appuntamento.
Questo puo' essere richiesto attraverso il seguente servizio telefonico di prenotazione:
TEL: 051-8439348
Ufficio Consolare | Orario di apertura
Lunedi-Mercoledi-Giovedi-Venerdi 9:00-12:00 hrs.
Martedi 9:00-12:00 hrs. and 15:00-16:00 hrs.
Maggiori informazioni possono essere ottenute consultando il sito web del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale:
Adozioni - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/adozioniinternazionali.html
Anagrafe - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/aire.html
Assistenza cittadini all’estero - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/assistenzacittadiniestero
Codice PIN fiscale - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/codice_fiscale.html
Notifiche all’estero - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/notifiche_estero.html
Passaporti e documenti di viaggio - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/documenti_di_viaggio
Patenti di guida (Paesi UE) - http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/autoveicoli_e_patenti
Voto all’estero – http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/votoestero