Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Credenziali SPID per servizi della Pubblica Amministrazione

 

Credenziali SPID per servizi della Pubblica Amministrazione

A seguito della conversione in legge del Decreto Legge 31 dicembre 2020, n. 183 (cosiddetto "Decreto Milleproroghe") è stato modificato il Codice dell'Amministrazione Digitale ed è stato nuovamente prorogato il termine entro il quale gli uffici consolari all’estero del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale dovranno utilizzare esclusivamente gli strumenti di identità digitali (SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE - Carta di Identità Elettronica, CNS - Carta Nazionale dei Servizi) ai fini dell'identificazione dei cittadini che accedono ai propri servizi in rete: tale termine è stato fissato al 31 dicembre 2022.

Da tale data le pubbliche amministrazioni non potranno rilasciare altre credenziali. Coloro che sono in possesso di credenziali proprie, potranno continuare a utilizzarle fino al 31 marzo 2023 per accedere ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione.

ATTENZIONE: si ricorda che lo SPID non è rilasciato dai Consolati ma lo si può ottenere seguendo le istruzioni sul sito www.spid.gov.it, alla sezione "Sei un italiano all’estero?".

È possibile scaricare da qui le informazioni utili per l'attivazione dello SPID dall'estero.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda a:

https://www.spid.gov.it

https://www.esteri.it/mae/it/servizi/serviziconsolari/spid.html

Domande Frequenti


267